Nuova esperienza qualificante

Nuova esperienza qualificante
Lanciamo il progetto con Ipab e Confindustria Vicenza per una nuova esperienza qualificante

Lanciato oggi nella sede del Club degli Industriali di Vicenza il nuovo sfidande progetto della scuola di Restauro ENGIM per il restauro del patrimonio artistico di Ipab attualmente nella sede di Confartigianato. Sono presenti:

Daniele Valeri, Direttore Generale Confindustria Vicenza

Achille Variati, Presidente IPAB
Francesca Meneghetti, Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (TBC)

P. Antonio Lucente, Presidente Nazionale ENGIM

Docente Engim Professione del Restauro  Alessandra Sella

Studentesse ENGIM Restauro

 

La nostra scuola ENGIM Restauro da oltre trent'anni collabora con la città di Vicenza e con le principali realtà del territorio, per la formazione di professionisti altamente qualificati e per la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale.

Questi sono i presupposti su cui si basa anche questo progetto di “Esperienza qualificante extracurriculare” che è volto al monitoraggio e alla manutenzione del patrimonio artistico di Ipab, attualmente in comodato d'uso gratuito nella sede di Confindustria Vicenza.

Esso rappresenta inoltre, una preziosa occasione per rafforzare la sinergia tra la scuola ENGIM, Confindustria e Ipab, una vera e propria comunità educante nel territorio vicentino, il cui obiettivo è quello di sostenere la formazione di giovani nell’ambito dei beni culturali e il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Un’esperienza sostenuta da Confindustria Vicenza e approvata dalla Soprintendenza competente, a garanzia della qualità e della rilevanza degli interventi, che mirano non solo a preservare ma anche a valorizzare il patrimonio artistico locale.

Per il progetto, che prevede attività di tipo extracurriculare, sono state selezionate nove allieve del corso triennale di Tecnico del restauro di beni culturali della scuola di restauro ENGIM ossia: CAFASSO GIULIA, CASTILLO ARTEMISIA, DANGA ILZE, GRIGONYTE MIGLE, MAZZASETTE SONIA, NICOLETTI HABTAM, PINATO ZOE, SUBIOLI GEMMA, VIRTUCIO ANNA accompagnate dalla loro insegnante esperta restauratrice Alessandra Sella.

Lo scopo di questo progetto sarà quindi di offrire a queste studentesse l’opportunità di aumentare le proprie competenze attraverso la pratica della professione.

Durante il percorso formativo, i vari manufatti mobili sono stati documentati, schedati e messi in sicurezza, come da progetto autorizzato dalla Soprintendenza di competenza. Le allieve seguite dalla docente, restauratrice Alessandra Sella, eseguiranno poi le operazioni di consolidamento, stuccatura integrazione delle dorature delle cornici intagliate e spolveratura dei dipinti su supporto tessile.

Scopri il progetto tra le nostre esperienze qualificanti.
 

 

 

Gallery
Link utili

https://restauro.engimveneto.org/attivita-integrative/manutenzione-del-patrimonio-mobile-di-ipab-nella-sede-di-confindustria-vicenza

thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
La Scuola di restauro ENGIM e il Comune di Vicenza insieme per la tutela dei beni culturali

La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.

7 Lug 2025  |  News  |  
thumb
+
Corso triennale Tecnico del Restauro dei beni culturali

Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025

4 Lug 2025  |  News  |  
thumb
+
Il presidente Nardin ospite da noi

La nostra scuola, una risorsa per il territorio.

23 Mag 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29

SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 946846
Cellulare e Whatsapp : +39 3342136394

Chiama
Scrivici

restauro@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail