Nella luce autunnale di Piazza Duomo, la Scuola di Restauro ENGIM ha inaugurato il nuovo anno formativo nella splendida cornice del Palazzo delle Opere Sociali, che ci ha gentilmente ospitati grazie alla disponibilità del Vescovo di Vicenza, Monsignor Giuliano Brugnotto.
È stata una mattinata segnata da parole che hanno unito e da esperienze che hanno ispirato.
L’Assessore Ilaria Fantin, la Dott.ssa Valeria Cafà, Direttrice dei Musei Civici di Vicenza, e Don Enrico Posenato, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, hanno condiviso pensieri preziosi sul valore del restauro come gesto di cura verso la bellezza e la memoria collettiva.
La Direttrice Barbara D’Incau ha accolto studenti e ospiti con un messaggio di fiducia e riconoscenza, ricordando che ogni anno formativo è una nuova possibilità di imparare insieme a custodire le tracce più belle dell' umanità.
A rendere la giornata ancora più significativa sono stati gli interventi degli studenti del secondo e del terzo anno, che hanno raccontato due esperienze impegnative e profondamente formative: l’Olimpichetto, occasione di confronto e crescita, e il restauro conservativo della porta ovest di Lesina, testimonianza concreta di passione, tecnica e lavoro condiviso.
Un grazie sincero a chi ha partecipato, a chi accompagna ogni giorno il cammino dei nostri studenti e a chi, con dedizione silenziosa, tiene viva la fiamma della cura e della conoscenza.
A tutti i ragazzi del primo anno, il nostro più affettuoso benvenuto:
che questo percorso sia per voi un tempo di scoperte, di mani che imparano e di sguardi che si aprono alla bellezza.
Dopo decenni di silenzio, l’Olimpichetto è riemerso fragile e meraviglioso. A restituirgli voce sono stati i nostri allievi, in un cantiere di mani e saperi che ha trasformato un manufatto dimenticato in una rinascita condivisa. Un viaggio dentro la cura, la materia e la forza del lavorare insieme.
La Scuola di Restauro Engim sarà presente a JOB&Orienta 2025, dal 26 al 29 novembre a Verona, ospitata nello stand ufficiale della Regione Veneto. Un’occasione per conoscere da vicino la nostra offerta formativa nel campo del restauro.
Dalla scuola all'Impresa, crescere con l'Apprendistato
Un nuovo anno formativo si apre per la Scuola di Restauro ENGIM: una giornata di gratitudine e di parole che ispirano, nella cornice del Palazzo delle Opere Sociali, per continuare insieme a custodire arte e bellezza.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1