Tecnico del restauro dei beni culturali
cod. 325-000123-1117-2019
Possono partecipare alle attività del primo anno formativo soggetti disoccupati o inoccupati, in possesso di:
Possono essere ammessi direttamente ai percorsi di secondo e terzo anno utenti che, pur non avendo frequentato il percorso di primo o secondo anno, sono in grado di dimostrare il possesso di un livello di competenze tecnico/professionali maturate sia in contesti formativi che in contesti lavorativi adeguati.
La valutazione delle competenze è a cura del soggetto proponente secondo la procedura approvata con Decreto del Dirigente della Direzione Formazione n. 46 del 14 gennaio 2011.
Possono essere ammessi direttamente all’esame di qualifica professionale a conclusione del terzo anno, gli utenti in possesso di una laurea coerente, previa sottoscrizione di un’apposita intesa tra soggetto gestore e Ateneo di provenienza. L’intesa dovrà essere sottoposta alla preventiva autorizzazione regionale e dovrà prevedere, a cura del soggetto gestore, un intervento di accompagnamento preliminare all’esame di qualifica che consenta la verifica del livello di competenze tecnico professionali, acquisite prevalentemente in contesti laboratoriali, effettivamente possedute dai candidati e l’eventuale riallineamento delle competenze attraverso un percorso appositamente strutturato.
Il corso è triennale (2700 ore), gratuito ed è prevista l’erogazione di una borsa di studio.
In esito ai percorsi di primo e secondo anno sopracitati, vengono ammessi all’annualità successiva a quella di frequenza gli utenti che abbiano frequentato almeno il 75% del monte ore, inteso come frequenza del 75% in aula e 75% in stage o cantiere-scuola, ai quali sarà, pertanto, rilasciato il relativo certificato di competenze.
Ogni anno si sviluppa in 900 ore, di cui almeno il 60% destinato ad attività pratiche (laboratorio, stage, cantiere-scuola).
Per i percorsi formativi:
L'accesso è disciplinato da una selezione che verrà fatta nel mese di settembre.
I posti disponibili per la prima annualità sono 18.
Scarica qui i moduli di preiscrizione e la domanda di partecipazione.
Il percorso formativo prevede il rilascio di un attestato di qualifica professionale solo ad avvenuto superamento dell’esame di qualifica, che avrà luogo al termine del ciclo triennale.
L'attestato di qualifica professionale permette di esser inseriti nell’elenco ministeriale dei Tecnici del restauro di beni culturali, tramite una richiesta da effettuare online.
Nell’arco del triennio i partecipanti approfondiranno le seguenti discipline:
Inoltre, approfondiranno discipline pratiche e teoriche sviluppando percorsi formativi professionalizzanti, attraverso attività di laboratorio di:
L’erogazione di una borsa di studio è prevista limitatamente al percorso di primo anno ad esclusione delle ore di stage /cantiere scuola, per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito.
Il valore è pari a 3€ ora/partecipante. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte, e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 75% dell’intera attività formativa.
A tutti i percorsi ai percorsi di primo, secondo e terzo anno a persona, verrà dato:
A causa dell’emergenza che sta attraversando il Paese per l’infezione da COVID-19 confermata dai recenti provvedimenti delle autorità pubbliche, il senso di responsabilità ha portato ad evitare situazioni di potenziale diffusione del virus annullando tutte le attività di orientamento negli istituti speriori e Open Day.
Nella nostra pagina facebook Engim Veneto Laboratorio Professioni del Restauro è disponibile un album dove sono state raccolte slide informative e video pubblicati durante la giornata di Open Day Virtuale del 28 maggio 2020 per approfondire le domande più frequenti riguardo la scuola e i nostri corsi.
L’anno formativo 2020/2021 inizierà in autunno. Le lezioni si terranno dal lunedì al giovedì (7 ore al giorno) con il seguente orario*:
Si svolgeranno presso la nostra scuola che si trova in via Treviso 29, Monticello Conte Otto (VI)
*A causa dell'emergenza COVID-19 le lezioni teoriche di quest'anno sono state riorganizzate per essere svolte a distanza, modalità che potrà essere utilizzata anche per il prossimo anno formativo, se necessario.
Per avere maggiori informazioni contattaci ai numeri:
Telefono +39 0444946846
Cellulare o Whatsapp +39 334213639
oppure scrivici a restauro@engimvi.it
Per essere sempre aggiornato segui le nostre pagine social:
FACEBOOK: Engim Veneto Laboratorio Professioni del Restauro
INSTAGRAM: engim_restauro
Nei laboratori si impara lavorando, affiancati da insegnanti preparati e pronti a condividere la loro esperienza. La scuola non ha paura di mostrare agli allievi il mondo del restauro e le sue sfacettature: passione per il bello, tecnica e creatività, rispetto per l tradizione e vibrante creatività. A volte sembra ci sia troppo da sapere tutto, ma sono queste le sfide che allargano i propri confini.
Studente
"Direzione, segreteria e corpo insegnanti lavorano ogni giorno con molto impegno dimostrando con tante iniziative e proposte stimolanti la passione per il lavoro che, visibilmente, deriva dal desiderio di volere il meglio per i tanti studenti che si preparano ad un futuro professionale"
Studente
Questa scuola dà l’opportunità di realizzarsi a chiunque sia pronto ad investire su se stesso. Gli imprevisti sono supponibili anche se in questo particolare frangente l’ostacolo è stato più duro di quanto chiunque potesse aspettarsi. All’inizio ero scoraggiata dall’idea di dovermi rassegnare alla formazione a distanza ma poi mi sono ricreduta, grazie alla scuola che non si è persa d’animo e grazie ai nostri formatori molto disponibili e che ci trasmettono determinazione anche di fronte a situazioni ostili.
Studente
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1