Le Esperienze Qualificanti sono progetti aggiuntivi extra-piano di studi a carattere pratico-professionale di alto valore didattico che la scuola di restauro ENGIM realizza in collaborazione con musei, istituzioni pubbliche, aziende specializzate, comuni, fondazioni e altri enti attivi nel settore dei beni culturali.
Questi progetti nascono dalla volontà di offrire agli studenti occasioni concrete di confronto con il mondo del lavoro attraverso incarichi reali o approfondimenti specifici, che spaziano dalla manutenzione conservativa alla gestione di interi nuclei di opere, dallo studio di specificità particolari all' affinamento di conoscenze tecniche attraverso case history reali.
In questi contesti, gli studenti sono coinvolti in attività che permettono loro di:
-
Affinare le competenze tecnico-scientifiche attraverso il lavoro sul campo
-
Comprendere le dinamiche organizzative e gestionali delle istituzioni culturali
-
Collaborare con professionisti di diversi ambiti del settore
-
Sperimentare metodologie e strumenti per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali
Le Esperienze Qualificanti rappresentano un’occasione privilegiata per accrescere il senso di responsabilità, l’autonomia operativa e la capacità di lavorare in gruppo, offrendo una visione ampia e concreta delle professioni legate alla tutela del patrimonio.
Questa sezione del sito raccoglie e documenta i progetti più rilevanti, per raccontare l’impegno della scuola nella costruzione di un dialogo formativo solido tra il mondo dell’istruzione e le realtà culturali del territorio e oltre.