INVITO al seminario:
TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI
Un ‘esperienza di STORIA, ARTE E TECNICA”
Testimonianze di ex allievi e aziende leader nel settore del restauro
Ore 12:00-13:00
Salone JOB&Orienta - Pad. 10 Stand Regione Veneto
Un incontro a cura delle scuole di Restauro del Veneto per far conoscere la professione del Tecnico del Restauro dei Beni Culturali.
Apertura incontro e saluti istituzionali a cura di:
Fabio Menin Direttore Unità Organizzativa Programmazione e gestione formazione professionale e istruzione della Regione Veneto
Modera l'incontro: Barbara D’Incau
Presentazione delle scuole di restauro e testimonianze:
Cinzia Battistello
Presidente e responsabile del settore beni culturali, ENTE DI FORMAZIONE I.RI.GEM. s.c.i.s.
Edda Zonta
Titolare ditta di Restauro (collaborazione per la manutenzione ordinaria presso la Gypsotheca di Possagno), allieva del primo corso triennale finanziato dalla Regione Veneto
Giulia Gualandri,
Ex allieva, restauratrice laureata in Svezia, esperta di condition report
Chiara Tomaini
Responsabile per il settore archeologico, ISTITUTO VENETO PER I BENI CULTURALI
Pietro Boux
Titolare ditta di restauro CBA-Conservazione di Beni Architettonici e Artistici Venezia, abilitato all'esercizio della professione di restauratore di beni culturali ai sensi ex art. 182 DLFS 42/2004 per i settori 1, 2
Carloalberto Boux
Allievo IVBC
Anna Trevisani
Coordinatrice del corso Tecnico del restauro, Istituto Salesiano San Zeno
Marina Cherubini
Titolare della Ditta di restauro Episteme, accreditata presso la Soprintendenza dei beni artistici e storici di Verona. Restauratrice abilitata all'esercizio della professione di restauratore di beni culturali, con certificazione SOA per la categoria OS2, ora OS2-A classifica 2 -
Andrea Rizzini
Ex allievo assunto dalla Procuratoria di San Marco di Venezia.
Cecilia Benzoni
Responsabile segreteria organizzativa e didattica, Università Internazionale Dell’arte
Elena Zironda
Legale rappresentante dell’azienda Athena di Thiene dal 2004, è restauratrice specializzata in Beni Architettonici dopo aver conseguito il diploma nel 1994 in restauro e conservazione dei materiali lapidei presso l’U.I.A.-Università Internazionale dell’Arte di Venezia
Barbara D’Incau
Responsabile della Scuola di Restauro della Fondazione ENGIM Veneto ETS
Egidio Arlango
Fondatore e direttore responsabile dello studio Arlango Restauro e Conservazione Beni Culturali, diplomato presso l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma nel 1986, abilitato all'esercizio della professione di restauratore di beni culturali. Partner aziendale dei corsi finanziati dalla Regione Veneto dal 2003
PER PARTECIPARE:
Per motivi organizzativi raccomandiamo di confermare la partecipazione registrandosi al link qui sotto.
La registrazione serve per farsi rilasciare il biglietto di ingresso al Salone Job&Orienta che va richiesto per la giornata di mercoledì 27 novembre al mattino.
Consigliamo di registrarsi il prima possibile in quanto, data l'affluenza alla manifestazione, i biglietti potrebbero esaurirsi.
La ringraziamo per la cortese attenzione e confidiamo di poterla annoverare tra i nostri graditi ospiti.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1