L'evento ha l'obiettivo di presentare l'avanzamento dell'intervento di restauro che si sta svolgendo presso i laboratori di Engim Veneto Professioni del Restauro con la formatrice e restauratrice Alessandra Sella e gli allievi del corso triennale di "Tecnico del restauro di Beni culturali", costantemente monitorati.
I nostri cantieri scuola sono possibili grazie alla collaborazione con gli Enti di tutela, come l’ufficio dei Beni culturali della Diocesi di Vicenza e le Soprintendenze di competenza: questo ci permette di fare formazione, tutela e valorizzazione nel territorio. In questo caso la collaborazione con la Parrocchia di San Majolo a Lumignano è iniziata nel 2019, e dopo diversi sopralluoghi, è stata firmata una convenzione nella quale si è condivisa la volontà di intervenire su questo bellissimo manufatto, molto importante per il territorio.
Si è proceduto con le pratiche in Soprintendenza Archeologica, delle Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, autorizzate dal Dottor Luca Fabbri e oggi seguite dalla dottoressa Francesca Meneghetti.
Nell’intervento di restauro, ad oggi, sono state coinvolte tre classi, occupandosi delle fasi che interessano la parte conservativa: ogni fase è stata studiata, progettata e condivisa con il funzionario della Soprintendenza.
Sicuramente la pandemia e la situazione che stiamo vivendo non hanno agevolato la continuità dei lavori, causando rallentamenti e sospensioni, ma nonostante questo le fasi più complesse sono state portate in fase di chiusura.
Nei prossimi mesi saranno proposte agli organi di tutela le prove di integrazione pittorica e successivamente sarà programmata la continuazione dell’intervento, al fine di ultimare l’intero restauro entro la fine del nostro anno formativo.
https://www.vicenzareport.it/2022/04/la-madonna-della-neve-di-lumignano/?feed_id=9987&_unique_id=625fc8454aedb&fbclid=IwAR0_ZLfMukUFxfxN2_2g8ox5Xlmp3BZd5AUqWxT7ZaptNCdEGFhVqPLFWDA
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1