Tali laboratori si svolgeranno in due momenti distinti durante l’anno scolastico: uno in autunno e uno in primavera, raggiunto il numero di iscritti necessario (seguendo le vigenti norme di distanziamento e sicurezza in merito alla normativa Covid-19).
DESTINATARI
Questi laboratori sono rivolti ai singoli studenti di tutti gli istituti superiori artistici e non, così da permettere a chiunque di approcciarsi al mondo del restauro anche senza una formazione artistica pregressa.
OBIETTIVI
Gli studenti dovranno scegliere e riportare su un foglio Fabriano 33x48 uno dei motivi proposti, adattandolo alle misure del supporto (di misure 30,5x20 cm); per adattare il motivo sono liberi di aggiungere eventuali cornici e decorazioni. Il disegno sarà poi eseguito con la tecnica dell'affresco.
Nel caso gli esempi proposti non fossero di loro gradimento, saranno liberi di realizzare una decorazione di loro invenzione, purché realizzabile in due ore.
RICONOSCIMENTO ORE
Le ore che i partecipanti realizzeranno frequentando i nostri laboratori personalizzati, se comunicate all’istituto scolastico di provenienza preventivamente, possono figurare come ore di:
-PTCO alternanza scuola - lavoro )
-ORIENTAMENTO
Non è quindi necessario effettuare ore di assenza per parteciparvi.
DATE
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
A Palazzo Chiericati la consegna degli attestati ai diplomati Engim Restauro: un momento di festa, riconoscimento e futuro per chi ha scelto di custodire il patrimonio culturale.
Ultime selezioni – 29 ottobre 2025 Iscriviti alle selezioni finali per il corso triennale di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali. 📍 ENGIM Restauro, Monticello Conte Otto (VI)
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1