Destinare il proprio 5x1000 a Fondazione ENGIM, significa contribuire a creare opportunità attraverso formazione e lavoro, in Italia e nel mondo. Significa scegliere di porre l’attenzione sull’importanza dell’educazione, dello sviluppo delle abilità e sulla generazione di nuove idee, per contribuire allo sviluppo umano e lavorativo dei tanti giovani che frequentano le sedi ENGIM in 7 regioni italiane e in 15 paesi del mondo.
Significa prendersi a cuore queste vite e garantire loro un futuro diverso.
In particolare, ecco come trasformeremo il tuo 5x1000:
*L’Impresa Formativa consente l’apprendimento di processi di lavoro reali ricreando un contesto produttivo all’interno di un’istituzione formativa che coniuga l’apprendimento con la gestione di un’impresa. Gli allievi svolgono l’attività pratica nell’ambito dei vari processi aziendali necessari a realizzare una commessa, dall’approvvigionamento delle materie prime al rapporto con i clienti.
Ecco alcuni esempi di quanto vale il tuo 5 per mille e di cosa possiamo fare insieme
Cosa fare per destinare il tuo 5x1000 ad ENGIM
Per destinare il tuo 5x1000 a Fondazione ENGIM basta inserire il nostro codice fiscale 80354630586 e la tua firma nell’apposito spazio “Sostegno al volontariato, delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale” della tua dichiarazione dei redditi.
Se presenti il Modello 730 o Redditi:
1) compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
2) firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato...”;
3) indica nel riquadro il codice fiscale di ENGIM Nazionale: 80354630586.
Puoi devolvere il tuo 5 per mille anche se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi
Ricorda che la scelta del 5 per mille non comporta nessun aggravio sulle tue imposte, non rappresenta un’alternativa a quella dell’8 per mille ed è un gesto autentico e speciale con il quale contribuirai ad aiutarci a offrire opportunità e futuro ai nostri giovani e a tutti coloro che dopo la crisi si troveranno senza lavoro.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1