L'esperienza di Spalato

L'esperienza di Spalato

Già al nostro arrivo a Lesina, nel tardo pomeriggio al calare della luce diurna, siamo stati colti dalla unicità del paese rispetto alla nostra sensibilità architettonica che si basa sulle nostre esperienze in Veneto. Questa autenticità è stata poi esplorata in dettaglio imparando le tecniche locali di lavorazione della pietra durante la fase di rilievo che ci ha visto concentrarci in nodi nevralgici di Hvar, come la Loggia e la Porta Maestra.

Ci ha molto colpito confrontarci con gli studenti di restauro di Spalato, e venire a conoscenza che gli scalpellini locali utilizzano ancora gli strumenti meccanici della tradizione per decorare le moderne opere lapidee. Proprio il confronto con gli studenti di restauro è stato un momento particolarmente significativo di questa nostra esperienza: il continuo discutere di modalità e filosofie restaurative ci ha portato a contestualizzare il nostro operare sull'opera con un occhio al contesto urbano, alla sensibilità locale e alle precedenti opere di restauro operate da altri studenti Engim nel corso degli anni.
La difficoltà di operare in un ambiente differente ed estraneo è stata centrale nel godimento di questa bellissima esperienza.

Porta Badoer infine è stata un bene architettonico particolarmente interessante da restaurare, ci siamo molto divertiti nelle varie fasi operative affrontate, e c'è stato un senso di gruppo molto forte anche con gli altri tecnici di restauro, ex-studenti. Lavorare in un contesto bello come Lesina, unito alla tranquillità del centro storico, ha contribuito a rendere questa esperienza di viaggio spiccatamente piacevole, e speriamo di poter operare a Hvar anche in futuro.


Allievi secondo anno corso Tecnico del restauro di beni culturali Alice, Eleonora, Lorenzo, Eleonora, Greta, Giacomo, Alessandro, Federico, Giannina, Leonardo, Eva

Gallery
thumb
+
ENGIM Start Day

avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona

17 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Il Ministro Valditara in ENGIM

Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole

15 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Consegna degli attestati ai diplomati del corso triennale di Tecnico di Restauro di Beni Culturali 2025

A Palazzo Chiericati la consegna degli attestati ai diplomati Engim Restauro: un momento di festa, riconoscimento e futuro per chi ha scelto di custodire il patrimonio culturale.

26 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Ultime Selezioni il 29 Ottobre 2025-26

Ultime selezioni – 29 ottobre 2025 Iscriviti alle selezioni finali per il corso triennale di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali. 📍 ENGIM Restauro, Monticello Conte Otto (VI)

18 Set 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29

SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 946846
Cellulare e Whatsapp : +39 3342136394

Chiama
Scrivici

restauro@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail