Convegno di studio
Domenica 17 febbraio ore 15-18
Vicenza – Via dell’Oreficeria, 16
Padiglione 4 – Landscape Arena Turismo Religioso
L’Italia è un grande scrigno di tesori architettonici, artistici, storici. Si tratta di un patrimonio di valore enorme, che ha nella sua fragile bellezza la cifra fondamentale della sua inestimabile preziosità. In tale scenario i beni culturali ecclesiastici ivestono un ruolo di primissimo piano, testimonianza di una fede e di una cultura che hanno segnato la storia occidentale e italiana in particolare. Chiese, canoniche, campanili, opere d’arte di varia tipologia costellano in ogni dove i nostri territori. E’ un tesoro, però, che rischiamo di non riuscire a passare nella sua completezza a chi verrà dopo di noi se non si mette in campo uno sforzo straordinario in termini di tutela, recupero e valorizzazione visto che le risorse finanziarie disponibili sono crollate, gli interventi economici si sono drasticamente ridotti. E’ una situazione rispetto alla quale si deve segnare una svolta decisa.
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
A Palazzo Chiericati la consegna degli attestati ai diplomati Engim Restauro: un momento di festa, riconoscimento e futuro per chi ha scelto di custodire il patrimonio culturale.
Ultime selezioni – 29 ottobre 2025 Iscriviti alle selezioni finali per il corso triennale di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali. 📍 ENGIM Restauro, Monticello Conte Otto (VI)
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1