E' uscito il nuovo bando per il Tecnico del restauro di beni culturali.
Termine ultimo per effettuare l'iscrizione è il giorno 31 ottobre 2019.
La selezione verrà svolta nel mese di novembre 2019 e le lezioni avranno inizio a fine mese.
Novità 2020: per le ore di didattica (630) è prevista un'indennità oraria di frequenza di 3 o 6 €/ora (ISEE > o < di 20.000,00).
I corsi sono aperti ai cittadini italiani, disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea e a cittadini stranieri in possesso di titolo di studio equipollente.
Per maggiori informazioni e visite personali ai nostri laboratori contattare la segreteria allo 0444946846 o inviare una mail a restauro@engimvi.it.
Open day 25/07/2019!
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1