Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla prova di selezione per il corso di "Tecnico del restauro di beni culturali" anno formativo 2021/22. Il corso triennale gratuito è un corso di 900 ore annue per un totale di 2700 ore, che permetteranno di ottenere una qualifica professionale europea come Tecnico del restauro di beni culturali.
Le lezioni si suddivideranno il 630 ore di didattica (pratica e teorica) in aula e 270 ore di cantiere scuola, un'esperienza "sul campo" concentrata sul restauro di uno o più beni culturali, opere vere e proprie vincolate e seguite dalla Soprintendenza di Belle Arti.
Gli allievi saranno sempre costantemente seguiti dai nostri formatori, un team di restauratori qualificati e liberi professionisti che trasmetteranno la loro passione e il loro bagaglio di esperienza nel mondo del restauro e di tutti gli aspetti trasversali ad esso: l'aspetto fotografico, di documentazione grafica ed eleborazione digitale, le analisi chimiche-fisiche e diagnostiche, l'aspetto storico e delle tecniche artistiche.
I materiali necessari per partecipare alla selezione e al corso saranno forniti dalla scuola gratuitamente (escluse le scarpe antifortunistiche necessarie per le lezioni pratiche in laboratorio e in cantiere), e i formatori forniranno i propri materiali predisposti per le lezioni teoriche necessari per lo studio e la preparazione dell'allievo.
Al fine di ciascuna annualità sarà necessario avere una media sopra la sufficienza e almeno il 75% delle presenze per poter accedere all'anno successivo, mentre alla conclusione del terzo anno sarà svolto un esame finale tramite una commissione appositamente selezionata per ottenere la qualifica.
La selezione consisterà in una prova grafica, una prova di storia dell'arte e un colloquio conoscitivo durante il quale saranno valutate le esperienze e le motivazioni di iscrizione del/della candidato/a.
Per partecipare alla selezione occorre inviare il modulo di preiscrizione compilato a: restauro@engimvi.it
Scarica qui il modulo di iscrizione alla selezione del 24 settembre 2021.
Per approfondimenti sulla struttura del corso guarda la sezione CORSI - TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI
e segui i nostri social:
FACEBOOK: Engim Veneto Laboratorio Professioni del Restauro
INSTAGRAM: engim_restauro
Per avere maggiori informazioni contattaci:
Telefono +39 0444946846
Cellulare o Whatsapp +39 334213639
Email restauro@engimvi.it
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1