Mercoledì 15 giugno ha preso il via l'intervento di restauro del monumento dedicato a Fedele Lampertico in piazza Matteotti a cura degli studenti del terzo anno del corso di Tecnico del restauro di beni culturali sotto la supervisione della Soprintendenza e dell'assessorato ai lavori pubblici del Comune.
A darne l’annuncio questa mattina sono il sindaco Francesco Rucco, il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Matteo Celebron, l’assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi, il consigliere comunale Ivan Danchielli, la direttrice di Engim Veneto Professioni del Restauro Barbara D'Incau con gli allievi e i formatori del corso. Presenti anche il presidente dell’associazione del Lions Club Vicenza Host Sergio Slaviero e il presidente dell’associazione Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio per la città e la provincia di Vicenza Mario Bagnara.
A inizio 2022 la giunta comunale ha approvato la proposta presentata da Engim, su iniziativa dell’associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio della città di Vicenza e Club Lions Vicenza Host, per restaurare l’opera di Carlo Spazzi del 1924. Obiettivo del progetto formativo è proseguire nel programma di manutenzione dei monumenti del centro storico così da sensibilizzare al rispetto dei centri urbani, patrimonio nella nostra identità locale.
Nel dettaglio, per quanto riguarda il basamento, è prevista la rimozione dei depositi superficiali e dell’attacco biologico per proseguire, poi, con il consolidamento puntuale delle parti scagliate ed erose. Per quanto riguarda invece la statua in bronzo, si prevede la pulitura e stabilizzazione della superficie in metallo.
I lavori alla statua saranno supervisionati dalle restauratrici Alessandra Costa, Alessandra Sella, dagli architetti Serena Franceschi e Adelmo Lazzari e dal dottor Francesco Rizzi per la parte di diagnostica.
Da giugno a novembre 2021 sono stati tre i monumenti del centro storico cittadino interessati da interventi di manutenzione ordinaria: la statua dedicata a Giacomo Zanella in piazza San Lorenzo, lo scorso giugno; quella di Giuseppe Garestaribaldi in piazza Castello, a fine luglio; infine, a settembre, il monumento di Vittorio Emanuele II in piazza Duomo.
Il cantiere scuola ha coinvolto una quarantina di studenti del corso di Tecnico del restauro di beni culturali di Engim Veneto Professioni del Restauro, coordinati dai restauratori e formatori della scuola (Patrizia Peruzzo, Elena Zironda, Alessandro Sella, Alessandra Costa, Francesco Rizzi, Adelmo Massimiliano Lazzari e Serena Franceschi) sotto la supervisione della Soprintendenza e dell’assessorato ai lavori pubblici del Comune.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1