Ci fa piacere informarvi sull'evento organizzato da FONDAZIONE ENGIM sul tema:
“Giovani, Lavoro e Futuro”
10 luglio 2024 ore 10.30
Sede ENGIM di Venezia
Seminario Patriarcale - Venezia
Un'occasione per discutere e riflettere sulla recente indagine nazionale promossa da ENGIM su "Giovani e Futuro, coltivare le speranze attraverso il lavoro".
Durante l'incontro, infatti, esperti del settore, giovani professionisti e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno su temi cruciali per il futuro dei nostri giovani e per la creazione di un osservatorio condiviso che possa monitorare e supportare le loro aspirazioni lavorative.
Intervengono:
Direttore generale delle Politiche attive per il lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Massimo Temussi
Presidente di EfVET (European Forum of Technical and Vocational Education and Training) James Calleia,
Rappresentanti del mondo del lavoro come il direttore generale di Federmeccanica Stefano Franchi,
Osservatori esperti come il vicedirettore ed editorialista del Sole 24 Ore Alberto Orioli,
Il sociologo dell’Università di Padova prof. Daniele Marini, autore della ricerca.
Modera: Marco Muzzarelli – Direttore nazionale Fondazione ENGIM
L’evento è parte della Summer School organizzata ogni anno dalla Fondazione ENGIM ETS, per la formazione e l’aggiornamento di tutti i collaboratori a livello nazionale, strategica per affrontare con competenza sfide e opportunità per la formazione di giovani, adulti e imprese.
Perché partecipare?
- Scoprire i risultati dell'indagine nazionale
- Condividere esperienze e idee innovative
- Contribuire alla nascita di un osservatorio dedicato ai giovani e al lavoro
- Networking con professionisti e istituzioni
Non perdete l'opportunità di essere parte di un dialogo fondamentale per il nostro futuro!
L'evento si può seguire in diretta streaming su YouTube su @fondazioneengim al link
Puoi trovare qui sotto la locandina dell'evento con il QRCODE per consultare l'indagine.
ENGIM Veneto
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1