Grazie al Dpcm del 26 aprile 2020, dal 4 maggio 2020 riprendono le attività produttive industriali del settore manifatturiero e delle costruzioni, insieme al commercio all’ingrosso delle relative filiere. Una notizia positiva anche per il settore del restauro, che potrà riprendere le attività come riportato tra le FAQ sul sito del governo: "Sì, sono consentite le attività di restauro, finalizzate alla conservazione di opere d’arte quali quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, beni archeologici.Tali attività non sono infatti sostanzialmente riducibili a profili ricreativi o artistici di cui al codice Ateco 90.0, essendo invece riconducibili alle attività assentite nell'allegato 3 del d.P.C.M. 26 aprile 2020 del restauro di edifici storici e monumentali (41.20), dell’industria del legno (16), di architettura, ingegneria, collaudo e analisi tecniche (71) e alle altre attività professionali, scientifiche e tecniche (74) nonché alle riparazioni di beni mobili (95) ".
Per verificare tutte le attività consentite dal 4 maggio consultare l'allegato 3 del dpcm 26 aprile 2020.
http://www.governo.it/it/faq-fasedue
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1