E' il turno degli allievi del 1^ anno del corso "Tecnico del restauro di beni culturali", che si dovranno mettere alla prova con il restauro di manutenzione della statua di Vittorio Emanuele II in piazza Duomo a Vicenza.
Gli allievi, costantemente seguiti dai formatori restauratori, eseguiranno le operazioni di pulitura superficiale e di disinfestazione dall'attacco biologico che ha colpito il monumento dopo l'ultimo restauro datato anno 2005. Successivamente affronteranno le fasi di consolidamento localizzato, microstuccature e di stesura del protettivo.
Un'importante esperienza sul campo, che darà per la prima volta la possibilità agli allievi di entrare in un cantiere esterno e di mettere mano su un'opera vera e propria.
Vittorio Emanuele II chiuderà il ciclo di quest'anno per i restauri di manutenzione dei monumenti di Vicenza, svolto grazie alla collaborazione con il Comune di Vicenza.
https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/295709
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1