Corso triennale Tecnico del Restauro dei beni culturali

News

Corso triennale Tecnico del Restauro dei beni culturali
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025

Diventa Tecnico del Restauro di Beni Culturali

Aperte le preiscrizioni al corso triennale ENGIM – Selezione: 17 settembre 2025

Vuoi trasformare la tua passione per l’arte e i beni culturali in una professione concreta? Il corso Tecnico del Restauro di Beni Culturali è il percorso formativo riconosciuto che ti prepara a lavorare nel settore della conservazione dei beni culturali, abilitandoti all’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici del Restauro.


Una formazione gratuita, completa e riconosciuta

  • Corso triennale – 2700 ore totali (900 ore/anno)

  • 60% attività pratiche: laboratori, cantieri scuola, stage

  • Docenti restauratori professionisti

  • Stage aziendale nell’ultimo anno

  • Certificazione abilitante per l’albo ministeriale (D.M. 86/2009)

  • Riconosciuto dalla Regione del Veneto

📍 Sede: ENGIM Veneto – Vicenza (Monticello Conte Otto, VI)
🕒 Orari: lun–gio, 8:30–12:30 e 13:15–16:15
🎯 Posti disponibili: solo 18
📆 Selezione di ammissione17 settembre 2025


 

 


Partecipa ai laboratori propedeutici

Vuoi arrivare preparato alla selezione e conoscere il nostro metodo formativo da vicino?
Partecipa ai laboratori pratici propedeutici, pensati per farti sperimentare in anteprima l’esperienza didattica ENGIM e migliorare le tue competenze manuali e teoriche.



📄 Uno sguardo all' offerta formativa del corso triennale Tecnico del Restauro dei Beni Culturali


E' organizzato per approfondire molti settori del restauro, tra cui tele e tavole, architettonico, musivo e lapideo. Tutte le discipline sono affrontate attraverso moduli teorico-pratici; inoltre, durante il primo e il secondo anno si svolgeranno i cantieri scuola, attività di restauro in ambiente protetto gestite internamente dalla scuola e dai suoi docenti, mentre al terzo anno è previsto lo stage in azienda, l'ultima fase di accompagnamento dell'allievo e di inserimento dello stesso nel mondo del lavoro.

Le materie trattate spaziano tra: 

  • Storia dell'arte e dell'architettura 
  • Teoria e storia del restauro
  • Elementi di fisica applicati al restauro
  • Elementi di chimica applicati al restauro 
  • Elementi di biologia applicati al restauro 
  • Tecnologia dei materiali costitutivi dei beni immobili e mobili
  • Tecniche e tecnologie della diagnostica
  • Mineralogia
  • Tecniche dei manufatti cartacei per il restauro 
  • Tecniche dei dipinti su supporto tessile per il restauro 
  • Tecniche del mosaico e dei rivestimenti 
  • Tecniche dei rivestimenti di pavimenti alla veneziana 
  • Tecniche dei materiali lapidei per il restauro
  • Tecniche dei dipinti murali per il restauro 
  • Tecniche della doratura per il Restauro
  • Tecniche di restauro dei dipinti su supporto ligneo
  • Tecniche di restauro dei dipinti su supporto tessile
  • Tecniche dei manufatti lignei per il Restauro
  • Tecniche di restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei
  • Patologie dell'architettura e interventi conservativi 
  • Integrazione pittorica 
  • Disegno per il restauro 
  • Disegno e rilievo dei Beni Culturali 
  • Fotografia per i beni culturali
  • Informatica di base
  • Tecnologie informatiche per il restauro
  • Tecniche di modellazione digitale
  • Elementi di legislazione sui beni culturali 
  • Inglese per la comunicazione artistica
  • Legislazione per la sicurezza in cantiere
  • Tecniche di gestione del magazzino 
  • Tecniche e materiali di imballaggio, trasporto e deposito dei beni
  • Orientamento al lavoro nel settore del restauro
  • Economia e gestione dell'impresa

📞 Hai bisogno di supporto?

Contattaci per qualsiasi informazione o aiuto con la procedura di iscrizione:

📞 Telefono: 0444 946846
📱 WhatsApp: 334 2136394
📧 Email: restauro@engim.vi.it
🕗 Segreteria didattica: lun–gio, 08:30–13:30


⚠️ Attenzione!

I posti disponibili sono soltanto 18.
Le selezioni si terranno il 17 settembre 2025, in sede a Vicenza.
Non perdere l’occasione di costruire il tuo futuro nel mondo del restauro!

thumb
+
ENGIM Start Day

avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona

17 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Il Ministro Valditara in ENGIM

Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole

15 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Consegna degli attestati ai diplomati del corso triennale di Tecnico di Restauro di Beni Culturali 2025

A Palazzo Chiericati la consegna degli attestati ai diplomati Engim Restauro: un momento di festa, riconoscimento e futuro per chi ha scelto di custodire il patrimonio culturale.

26 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
Ultime Selezioni il 29 Ottobre 2025-26

Ultime selezioni – 29 ottobre 2025 Iscriviti alle selezioni finali per il corso triennale di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali. 📍 ENGIM Restauro, Monticello Conte Otto (VI)

18 Set 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29

SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 946846
Cellulare e Whatsapp : +39 3342136394

Chiama
Scrivici

restauro@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail