ENGIM Veneto Professioni del Restauro propone in veste di partner operativo con Enaip Veneto - Centro per il restauro Andrea Mantegna, un nuovo corso di specializzazione per Tecnici del restauro e Restauratori di Beni culturali. Il corso "Tecnico del restauro di beni culturali con competenze settoriali: manufatti ceramici e sculture in gesso" avrà come finalità l'approfondimento degli aspetti tecnici nella manutenzione e conservazione dei manufatti in ceramica ed in gesso, e partirà a metà gennaio 2022.
DESCRIZIONE:
In coerenza con la programmazione dell'offerta formativa regionale nel settore del restauro dei beni culturali, finalizzata alla specializzazione dei tecnici del restauro dei beni culturali e restauratori, la finalità del percorso è di approfondire gli aspetti tecnici nella manutenzione e conservazione dei manufatti in ceramica ed in gesso
OBIETTIVI:
Gestire interventi su entrambe le tipologie di manufatti: dalla conoscenza dei materiali costitutivi e delle tecniche di esecuzione, dalla conservazione/restauro, alle problematiche legate alla musealizzazione
ATTIVITA’:
Tecnologia dei materiali e tecniche di realizzazione del manufatto
Ricettari e libri dell’arte
Il degrado delle sculture in gesso e dei manufatti in ceramica e porcellana
Manutenzione e restauro: consolidamento, incollaggio e montaggio
Pulitura
Integrazione materica ed estetica
DURATA E METODOLOGIA:
Il percorso prevede 200 ore (100 ore per i manufatti in ceramica/100 ore per i manufatti in gesso) e vede coinvolte nella docenza figure professionali specializzate in ambito settoriale. Sono previste specifiche indagini chimico fisiche sui materiali. Gli interventi saranno poi contestualizzati nei luoghi espositivi dei manufatti ceramici (Museo Civico di Bassano del Grappa - Vi) e dei modelli in gesso (Gypsotheca del Museo Antonio Canova a Possagno - Vi).
DESTINATARI:
7 persone disoccupate o inoccupate in possesso di qualifica professionale di Tecnico del restauro di beni culturali e/o di Restauratore di beni culturali.
ATTESTAZIONE FINALE:
Attestato di frequenza, comprensivo della descrizione delle competenze acquisite a tutti gli utenti che raggiungono la soglia minima di presenza pari al 75% dell'intero percorso formativo.
Consente l’inserimento nell'Elenco Regionale dei "Tecnici del restauro di beni culturali con competenze settoriali" istituito con DGR n. 1498 del 15/10/2019.
DOMANDA DI AMMISSIONE E SELEZIONE:
è possibile richiedere informazioni e il modulo di iscrizione contattando Enaip Veneto – Centro per il restauro Andrea Mantegna e-mail: info@centromantegna.it, recapiti telefonici: 049/5590046 o Engim Veneto Professioni del Restauro e-mail: restauro@engimvi.it, recapiti telefonici: 0444/946846 - 334/2136394.
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
A Palazzo Chiericati la consegna degli attestati ai diplomati Engim Restauro: un momento di festa, riconoscimento e futuro per chi ha scelto di custodire il patrimonio culturale.
Ultime selezioni – 29 ottobre 2025 Iscriviti alle selezioni finali per il corso triennale di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali. 📍 ENGIM Restauro, Monticello Conte Otto (VI)
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1