In collaborazione con l'assessorato alla cultura e con Lions Club Vicenza Host, gli studenti si occuperanno della manutenzione di 16 statue in pietra di Vicenza collocate nel giardino che precede l'ingresso riservato ai turisti in visita al teatro palladiano.
A presentare il nuovo progetto formativo di sensibilizzazione della manutenzione del patrimonio locale, sono oggi l'assessore alla cultura Simona Siotto, Ugo Pasquale del comitato direzionale di Engim e Barbara D'Incau, responsabile di sede di Engim Professioni del restauro.
I 14 allievi di Engim Veneto professioni del restauro, seguiti dal team di professionisti e formatori, si occuperanno dell’intervento di manutenzione e restauro delle statue in pietra di Vicenza presenti nel giardino del Teatro Olimpico a Vicenza.
Dopo una prima fase di documentazione e rilievo dei manufatti che verrà raccolta dagli architetti Serena Franceschi e Adelmo Lazzari, si passerà alla fase diagnostica condotta dal dottor Francesco Rizzi e dalla dottoressa Roberta Gasperini, per poi procedere con l’intervento di restauro che sarà seguito dai restauratori e formatori Elena Zironda e Ciampi Piero con la supervisione della Soprintendenza Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
A Palazzo Chiericati la consegna degli attestati ai diplomati Engim Restauro: un momento di festa, riconoscimento e futuro per chi ha scelto di custodire il patrimonio culturale.
Ultime selezioni – 29 ottobre 2025 Iscriviti alle selezioni finali per il corso triennale di Tecnico del Restauro dei Beni Culturali. 📍 ENGIM Restauro, Monticello Conte Otto (VI)
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1