Anche quest’anno Fondazione ENGIM propone ai ragazzi delle scuola ENGIM di tutta Italia un’esperienza da vivere insieme per condividere momenti di riflessione e di servizio. In passato il Campo Nazionale ha toccato luoghi legati a storie di sofferenza, difficoltà, ingiustizia: ad Auschwitz in Polonia, in Campania nelle “terre dei fuochi”, nell’altopiano di Asiago a 100 anni dalla fine della guerra, a Lampedusa e a Trieste, punto di arrivo delle rotte migratorie che passano per l’Europa dell’est.
La meta del 2023, anno in cui ricorre il 150esimo anniversario della fondazione della Congregazione di San Giuseppe, è il Collegio degli Artigianelli di Torino, luogo in cui Leonardo Murialdo ha iniziato le attività di formazione professionale che oggi continuiamo nei nostri centri ENGIM lasciandoci ispirare dal suo carisma.
Sono una cinquantina gli studenti provenienti dalle scuole professionali ENGIM di tutta Italia, accompagnati e animati da un gruppo di formatori, che oggi si sono ritrovati per una prima tappa del campo nella Casa alpina Guigas.
Da mercoledì 17 a venerdì 19 i ragazzi faranno base a Torino alla scoperta dei luoghi murialdini.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1