Iniziano le attività di cantiere, grazie alla collaborazione con il Comune di Vicenza, per il restauro della statua di Giacomo Zanella in piazza San Lorenzo nel cuore del centro storico di Vicenza.
L'iniziativa, promossa dal consigliere delegato alle relazioni istituzionali con le associazioni combattentistiche e d'arma Ivan Danchielli, avrebbe dovuto svolgersi l'anno scorso, ma a causa della pandemia la statua del poeta vicentino colpita dai segni del tempo e dall'attacco biologico, ha dovuto attendere.
Martedì 8 giugno 2021 gli allievi del terzo anno del corso Tecnico del restauro di Beni Culturali hanno dato il via a questa importante esperienza: dopo aver svolto la fase di analisi e rilievo del materiale e dei degradi che hanno colpito l'opera, si può ora procedere con l'intervento vero e proprio di manutenzione della statua.
L'obiettivo è quello di eliminare l'attacco biologico, sigillare tramite microstuccature le mancanze e fessurazioni, proteggere la superficie del manufatto.
L'esperienza sarà molto importante per la formazione degli allievi, che potranno mettere in pratica quanto appreso durante il percorso formativo, giunto quasi alla conclusione.
All'inaugurazione del cantiere anche il sindaco di Vicenza Francesco Rucco ha voluto sottolineare insieme alla Direttrice di Engim Veneto Professioni del Restauro Barbara D'Incau, la volontà e la necessità di curare e mantenere in vita le opere che fanno parte della città, avendo rispetto e cura di esse.
I passi successivi saranno il restauro della statua di Vittorio Emanuele II in piazza Duomo e di Garibaldi in piazza Castello.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.
Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025
La nostra scuola, una risorsa per il territorio.
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1