“Be Human, Lampedusa 2019”

“Be Human, Lampedusa 2019”
Il campo ENGIM a Lampedusa per educare all’accoglienza e alle diversità.

Ci sono avvenimenti che non sembrano reali fino a quando non ci si trova ad affrontarli in prima persona. 
Tra questi, le notizie degli sbarchi sulle coste siciliane e dei salvataggi dei migranti in mare, aprono il campo ad argomenti che la scuola deve affrontare nella sua missione educativa.

Il campo nazionale ENGIM quest’anno vuole assolvere a questo compito e immergere 65 studenti delle diverse sedi in uno spaccato di realtà, per rendere la questione dei migranti più concreta, vicina e reale: a Lampedusa, a conoscere e confrontarsi con chi, questo problema, lo vive tutti i giorni.

Educare i giovani a “essere umani”, quindi, per non abituarsi senza indignarsi alle condizioni di chi vive un’emergenza o una necessità.

 

Be Human, Lampedusa 2019

I cinque giorni di Lampedusa, dal 4 all'8 maggio 2019, promettono di alternare momenti di approfondimento del fenomeno migratorio, delle problematiche del salvataggio e della prima accoglienza a occasioni emotivamente intense come la visita ai luoghi simbolo, ogni giorno protagonisti di un dramma umanitario (cimitero del mare, museo…).

Non mancheranno gli aspetti ludici e di aggregazione, per superare i pregiudizi e per scoprire come la differenze e le difficoltà possono diventare occasioni e stimoli di crescita e di nuove opportunità.

Un momento di conoscenza sul campo, dove non si nascondono le verità, ma si palesano i sentimenti in una scuola di solidarietà, per renderci tutti più consapevoli di cosa fare per non perdere l’umanità.

Gallery
thumb
+
LET'S GO ENGIM in viaggio per crescere!

Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.

1 Set 2025  |  News  |  
thumb
+
La Scuola di restauro ENGIM e il Comune di Vicenza insieme per la tutela dei beni culturali

La scuola di Restauro ENGIM, "Professioni del Restauro", collabora da oltre trent'anni con il Comune di Vicenza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Questo progetto è nato nel 2023 ed è volto al monitoraggio e alla manutenzione delle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati. ll progetto è coordinato dal polo Museale e condiviso con la Soprintendenza competente a garanzia della qualità e della rilevanza dell’attività.

7 Lug 2025  |  News  |  
thumb
+
Corso triennale Tecnico del Restauro dei beni culturali

Aperte le iscrizioni per la selezione del 17 settembre 2025

4 Lug 2025  |  News  |  
thumb
+
Il presidente Nardin ospite da noi

La nostra scuola, una risorsa per il territorio.

23 Mag 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29

SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 946846
Cellulare e Whatsapp : +39 3342136394

Chiama
Scrivici

restauro@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail