Workshop "Introduzione alla pulitura delle pitture moderne"

Restauro

Paolo Cremonesi, in collaborazione con ENGIM VENETO Professioni del Restauro e la Casa Editrice Il Prato

 

 


Accessibile solo a restauratori e collaboratori già operanti nel restauro, preferibilmente già familiarizzati all’uso dei metodi acquosi.

Giovedì 22 Ottobre 2020

ORARIO: 9:30-13:00 e 14:00-18:00 Lezione Teorica.

ARGOMENTI: Il legante oleoso, alchidico, acrilico e vinilico. Composizione, proprietà e meccanismi di degrado. La suscettibilità dei vari leganti all’acqua e ai solventi. Cenni sugli “smalti” sintetici. Applicazioni Pratiche. Caratterizzare le superfici pittoriche da trattare: osservazione al microscopio, angolo di contatto, pH, conducibilità, semplici test microchimici di riconoscimento dei leganti. Definizione del concetto di pulitura; valutazione della fattibilità nel caso specifico, in relazione alla necessità, alle aspettative e alla considerazione delle interazioni. 
 
Venerdì 23 Ottobre 2020

ORARIO: 9:30-13:00 e 14:00-18:00 Applicazioni pratiche.

ARGOMENTI: Pulitura a secco. Pulitura per micro-aspirazione. Quali condizioni dare alle soluzioni acquose: pH, concentrazione ionica, additivi. Preparazione di soluzioni acquose tamponate chelanti, in forma libera e gelificata. Panoramica su utilità e limiti dei vari modi di applicazione delle soluzioni acquose: in forma libera, in forma gelificata, in gel rigido, per nebulizzazione a ultrasuoni, in emulsione (macro- e particellare) acqua-in-olio, in combinazione con idrofobizzazione temporanea. Utilizzo della strumentazione per l’applicazione controllata di acqua e solventi e la loro micro-aspirazione. 
 
Sabato 24 Ottobre 2020

ORARIO: 9:30-14:00 Applicazioni Pratiche.

ARGOMENTI: Preparazione e applicazione di emulsioni gelificate e particellari acqua-in-olio e di emulsioni polimeriche olio-in-acqua. Proseguimento delle applicazioni. Valutazione critica dei possibili modi di applicazione dei solventi organici. Valutazione critica dei risultati. La reperibilità dei materiali e della strumentazione. 

Quota individuale di partecipazione: 400,00 Euro (+ IVA percentuale in vigore alla data del corso, - 20% Ritenuta d’Acconto che sarà da versare separatamente all’Erario), comprensiva di un kit di materiali specifici (gomme, Silossani liberi e in gel, tensioattivi, chelanti, gelificanti) 
 
Non è richiesto pagamento anticipato, e per questo si invita chi dà la propria adesione a rispettare l’impegno preso con la prenotazione.

I partecipanti devono mettere a disposizione qualche manufatto appropriato (dipinti o manufatti dipinti non antecedenti al secolo scorso) su cui effettuare la parte applicativa.

Ai partecipanti saranno forniti gli appunti di lezione e l’attestato di partecipazione. 
 
Per le iscrizioni contattare entro Sabato 10 Ottobre Paolo Cremonesi all’indirizzo email: paolocremonesi57@gmail.com 
 
I partecipanti dovranno essere muniti dei dispositivi di protezione individuale, ed il workshop si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurezza emergenza COVID19.

Gallery
Vuoi maggiori informazioni sul corso? Contattaci
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29

SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 946846
Cellulare e Whatsapp : +39 3342136394

Chiama
Scrivici

restauro@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail