Il corso è pensato per restauratori e operatori del settore che desiderano approfondire le tecniche di lavorazione ad intarsio e intaglio, perfezionando le proprie competenze nel restauro di manufatti lignei. Attraverso un percorso modulare con interventi specialistici e pratici in laboratorio, i partecipanti acquisiranno conoscenze specifiche sulle proprietà del legno, le cause di degrado e le metodologie di conservazione, anche con l'uso di nuove tecnologie e approcci sostenibili. L'obiettivo è formare professionisti capaci di preservare il patrimonio ligneo nel rispetto della tradizione e delle buone pratiche del restauro.
Il percorso è gratuito.
Il percorso è rivolto agli operatori del restauro di beni culturali, ad adulti, a soggetti occupati quali lavoratori occupati presso imprese del settore, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, lavoratori autonomi.
In coerenza con il bando vengono così definiti i prerequisiti di ingresso che evidenziano la congruenza tra percorso e background formativo e/o professionale (REQ).
E’ previsto il rilascio in esito al percorso di uno specifico attestato di frequenza, comprensivo della descrizione delle competenze acquisite a tutti gli utenti che raggiungono la soglia minima di presenza pari al 75% dell’intero percorso formativo.Tale attestato offre la grandissima opportunità di essere inseriti nell’ ElencoRegionale
dei “Tecnici del restauro di beni culturali con competenze settoriali” istituito con DGR n.1498 del 15/10/2019, garantendone così la trasparenza delle capacità professionali nell’esecuzione delle attività conservative, la competitività del sistema imprenditoriale e la trasparenza e tracciabilità delle competenze sviluppate dell’offerta formativa regionale.
Il corso si sviluppa in 4 interventi che sono:
-LABORATORIO 1 – Storia e tecniche degli elementi lignei decorati - 35 ore
-LABORATORIO 2 - Elementi lignei decorati con tecnica ad INTAGLIO - 35 ore
-LABORATORIO 3 - Decorazioni di elementi A FINTO LEGNO - 35 ore
-LABORATORIO 4 - Elementi lignei decorati con tecnica ad INTARSIO - 35 ore
Il corso si svolge nella scuola di restauro ENGIM
ENGIM VENETO Professioni del Restauro
Via Treviso, 29 - 36010 – Monticello Conte Otto (VI)
La frequenza è gratuita e finanziata interamente da contributo pubblico
Le iscrizioni devono pervenire entro il 09 novembre 2024
Segreteria didattica ENGIM VENETO Professioni del Restauro
dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30
o inviare la domanda di partecipazione compilata e firmata a restauro@engimvi.it
o consultare il sito: restauro.engimveneto.org
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1