Il Maestro della pietra: un mestiere tradizionale per la conservazione e valorizzazione del paesaggio veneto 2018
cod. 325-0003-648-2017
Nel territorio veneto, specificamente nei Colli Berici e nei Colli Euganei, l’attività di cava e della lavorazione della pietra risalgono ai primordi dell’esperienza umana, contraddistinguendo il territorio già in epoca romana; così il lavoro di cavatori e scalpellini ha pervaso la vita sociale, economica, culturale e ha caratterizzato le abilità manuali e professionali degli abitanti.
Oggi la figura del “maestro della pietra” sta lentamente scomparendo a causa della crisi economica e delle mutate condizioni tecnologiche, che hanno sensibilmente sostituito e ridotto le attività ed abilità manuali, riducendo di molto la figura dell’artigiano-scalpellino sia nel territorio padovano che vicentino.
Obiettivo del presente progetto è di salvaguardare e recuperare tale antico mestiere dello scalpellino, al fine di non perdere un patrimonio di conoscenze e tecniche che sono legate alla tradizione.
Il corso è rivolto alle seguenti tipologie di destinatari:
I destinatari devono essere residenti o domiciliati sul territorio regionale.
Il corso prevede:
Inviare la domanda di partecipazione compilata e firmata a engimveneto@engimvi.it entro il 26/01/2018.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di n° 5 allievi.
Per avere maggiori informazioni contattaci ai numeri:
Telefono +39 0444946846
Cellulare o Whatsapp +39 334213639
oppure scrivici a restauro@engimvi.it
Per essere sempre aggiornato segui le nostre pagine social:
FACEBOOK: Engim Veneto Laboratorio Professioni del Restauro
INSTAGRAM: engim_restauro
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1