DIRETTIVA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA FORMAZIONE DI “GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI” PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 1: “DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ E CULTURA” COMPONENTE 3: CULTURA 4.0 MISURA 2 “RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE” INVESTIMENTO 2.3 "PROGRAMMI PER VALORIZZARE L’IDENTITA’ DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI”
La durata complessiva del percorso è di 600 ore suddivise in 300 ore di teoria e 300 ore di pratica.
La parte pratica di 300 ore sarà suddivisa in 2 laboratori esperienziali come segue:.
- laboratorio di durata pari a 90 ore si terrà presso Villa Thiene a Quinto Vicentino;
- laboratorio di durata pari a 210 ore di terrà presso il parco Villa Rossi di proprietà dei Comuni di Schio e Santorso.
Descrizione del percorso:
Percorso di formazione unico per il conseguimento della qualifica professionale regionale di “giardiniere d’arte per giardini e parchi storici” da realizzare in provincia di Vicenza coinvolgendo l'area Berica e l'area dell’Alto e Ovest Vicentino.
Il progetto prevede la formazione di un profilo professionale che può intervenire nel processo di conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, rispettandone le forme originarie e valorizzandone le peculiarità storiche, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, attraverso l’utilizzo delle tecniche e dei materiali più idonei al tipo di intervento da realizzare.
La frequenza è gratuita perché finanziata interamente da contributo pubblico.
Destinatari dei percorsi
I destinatari del percorso sono 15 persone disoccupate o occupate (per gli occupati è richiesto l’impegno a svolgere l’attività formativa fuori dall’orario di lavoro)- Devono inoltre aver compito il 18esimo anno di età ed essere in possesso in alternativa di uno dei seguenti requisiti: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale; Qualifica di Operatore Agricolo del sistema leFP; Diploma di Tecnico Agricolo del sistema leFP; Tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento e almeno un diploma di scuola secondaria di primo grado.
Si prevede di coinvolgere nel progetto, in accordo con le Amministrazioni Comunali partner, persone occupate o disoccupate in possesso di uno dei requisiti sopra citati con esperienza pregressa di lavoro presso le Amministrazioni Comunali del territorio nel settore della manutenzione del verde. Il progetto prevede pertanto di dare particolare priorità d’accesso in fase di selezione chi risulta privo di occupazione al momento della presentazione della domanda di partecipazione. La valutazione delle competenze è a cura del soggetto proponente secondo la procedura approvata con Decreto del Dirigente della Direzione Formazione n. 46 del 14 gennaio 2011.
Crediti formativi
Si riconosce agli aspiranti corsisti la possibilità di vedersi valutati crediti formativi in ordine alle competenze sviluppate coerenti con il percorso formativo. La procedura di riconoscimento deve essere richiesta all’iscrizione da parte dell’utente. Nel caso in cui tra i partecipanti vi sia un allievo proveniente dal percorso qualifica per “Manutentore del verde” è prevista una riduzione di 180 ore complessive di frequenza al progetto. Atri percorsi analoghi di qualificazione professionale prevedono invece una riduzione di 90 ore complessive.
Esame finale
Sono ammessi all’esame i soggetti che hanno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo sia per le ore teoriche che per le ore relative alla parte pratica/tirocinio/stage. Ai fini del calcolo delle ore di frequenza, i crediti formativi riconosciuti sono computati come ore di effettiva presenza.
Informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria didattica ENGIM Professioni del Restauro dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30.
Contatti:
Telefono +39 0444946846
Cellulare o Whatsapp +39 334213639
oppure scrivici a restauro@engimvi.it
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1