Riflessioni sulla conservazione del patrimonio culturale ed il significato contemporaneo di una Teoria del Restauro
Nel panorama del restauro nel nostro Paese, la Teoria del Restauro di Cesare Brandi è stata dottrina indiscussa, e talora indiscutibile, ad orientare i funzionari degli organi di tutela dei Beni Culturali.
Innegabilmente si è conquistata un suo posto nella storia, ma forse oggi dimostra gli inevitabili acciacchi della vecchiaia e suscita interrogativi sulla sua attualità, in relazione alla mutata sensibilità verso l’identità e la “funzione” dell’opera d’arte, la sua percezione e fruizione, così come verso il restauro e la conservazione. Una diversa prospettiva ci è proposta da Salvador Muñoz Viñas, autore di numerosi scritti, tra cui Teoria contemporanea del restauro.
Grazie alla sua doppia professionalità di storico dell’arte e restauratore, con le sue riflessioni affronta vari argomenti, dalla definizione di restauro e conservazione alla complessa relazione tra restauro e scienza, sforzandosi di dare una veste organica, di Teoria appunto, a pensieri e opinioni in circolazione nelle forme più disparate dalla fine del secolo scorso.
Introduce il colloquio: Paolo Cremonesi
Intervengono:
Erminio Signorini, moderatore dell’incontro
Salvador Muñoz Viñas, professore nel dipartimento di Conservazione e Restauro della Universitat Politècnica de València, Spain, autore di numerose pubblicazioni tra cui Contemporary Theory of Conservation.
L’incontro si terrà il 15 luglio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
In presenza gratuitamente (fino ad esaurimento posti)
Palazzo Cordellina
Contrada Riale 12, 36100 Vicenza
Per l’iscrizione e informazioni scrivere a restauro@engimvi.it
In remoto pagando 30 euro
Tramite collegamento con il prato formazione
Vai al link https://ilprato.com/corso/riflessioni-sulla-conservazione-del-patrimonio-culturale/
È prevista la traduzione dall’inglese all’italiano
Per maggiori informazioni
https://ilprato.com/corso/riflessioni-sulla-conservazione-del-patrimonio-culturale/
ENG:
Reflections on cultural heritage conservation and the contemporary significance of a Theory of Restoration
In the field of conservation in our country, Cesare Brandi's Theory of Conservation has been an undisputed, and sometimes unquestionable, doctrine, and has oriented Cultural Heritage protection officers.
Undeniably it has earned its place in history, but maybe today it shows the unavoidable ailments due to age and raises questions on its being current, in relation to the changed feelings towards identity and "function" of the artwork, its perception and fruition, as towards restoration and conservation.
A different perspective is offered by Salvador Muñoz Viñas, author of many publications, among which Contemporary Theory of Conservation. Thanks to his double expertise as art historian and conservator, with his reflections he tackles various topics, from the definition of restoration and conservation to the complex relationship between conservation and science, trying to provide an organic view, as a Theory in fact, to thoughts and opinions that have been circulating in the most varied shapes since the end of the last century.
Introduces the talk: Paolo Cremonesi
Speakers:
Erminio Signorini, moderator of the meeting
Salvador Muñoz Viñas, professor in the Department of Conservation and Restoration at the Universitat Politècnica de València, Spain, author of numerous publications including Contemporary Theory of Conservation.
The meeting will be held on July 15 from 10 a.m. to 1 p.m.
In attendance free of charge (subject to availability)
Cordellina Palace
Contrada Riale 12, 36100 Vicenza
For registration and information write to restauro@engimvi.it
Remotely by paying 30 euro
Via connection with lawn training
Go to the link https://ilprato.com/corso/riflessioni-sulla-conservazione-del-patrimonio-culturale/
Translation from English to Italian is provided
For more information
https://ilprato.com/corso/riflessioni-sulla-conservazione-del-patrimonio-culturale/
SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29
SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1