Visita al museo degli affreschi G.B. Cavalcaselle di Verona 2022

Uscite didattiche
Un antico complesso del XIII secolo che raccoglie la storia della città di Verona

Il museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle si trova nel centro della città di Verona e la sua nascita ha origine in veste di complesso conventuale nel XIII secolo, ospitando prima una comunità di francescani e successivamente le monache provenienti dal monastero di Santa Maria di Zevio. Verso la metà del 1400 il convento fu però abbandonato e unito a quello di Santo Spirito. A metà '500 il complesso ospitò donne in difficoltà chiamate "Franceschine", e agli inizi del '600, a seguito di un danneggiamento dovuto ad un'esplosione, fu ricostruito dalle fondamenta assumendo la forma che vediamo noi oggi.

Dopo un periodo di utilizzo a scopo militare negli anni dell'800, l'ex monastero fu vittima di diversi bombardamenti e danneggiamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fortunatamente negli anni Sessanta fu ripristinato e destinato a sede museale a nome di Gian Battista Cavalcaselle, famoso studioso dell'arte e della pittura italiana e fiamminga, fondatore della moderna storia dell'arte. Il Cavalcaselle fu anche un personaggio molto sensibile al restauro e alla conservazione del patrimonio culturale italiano, fu dunque fondamentale per il recupero di molte opere che altrimenti sarebbero andata perse per sempre.

All'interno del museo sono ospitati i numerosi affreschi di epoca medievale e moderna, recuperati con la tecnica dello "stacco" e dello "strappo" dalle pareti di palazzi e di chiese della città di Verona tra il XIX e il XX secolo, mentre nel giardino si trova un lapidario con una raccolta di iscrizioni e sculture di provenienza veronese comprese tra il X e il XVIII secolo. All'interno del complesso si trova anche la famosa tomba di Giulietta.

Gli allievi del primo anno del corso "Tecnico del restauro di beni culturali" hanno dunque potuto vedere tecniche di esecuzione degli affreschi, tecniche di restauro e conservazione da vicino, facendo confronti e considerazioni accompagnati da una guida d'eccezione, il dott. Luca Fabbri ora curatore delle collezioni di arte medievale e moderna e referente del museo.

Gallery
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

SEDE CORSI
36010 - Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Via Treviso, 29

SEDE AMMINISTRATIVA
36100 - Vicenza
Contra’ Vittorio Veneto, 1

Telefonaci

Telefono: +39 0444 946846
Cellulare e Whatsapp : +39 3342136394

Chiama
Scrivici

restauro@engimvi.it
certificata@pec.engimvi.it

Invia una mail